Passa al contenuto

Valutazione fisioterapica del pavimento pelvico a Verona: il percorso con la Dott.ssa Panighello

La valutazione del pavimento pelvico è un passaggio fondamentale per identificare e trattare eventuali disfunzioni o debolezze muscolari che possono compromettere il benessere e la qualità della vita. La Dott.ssa Panighello, fisioterapista esperta in riabilitazione del pavimento pelvico a Verona, offre un servizio specializzato che permette di affrontare problematiche legate a questa delicata area del corpo, consigliato in particolare per condizioni di incontinenza urinaria, dolore pelvico e in periodi delicati come il post-parto o la menopausa.

Cos’è la valutazione del pavimento pelvico e a chi è rivolta?

Il pavimento pelvico è un complesso di muscoli e tessuti che sostiene gli organi pelvici (vescica, utero e retto) e svolge un ruolo cruciale nel controllo delle funzioni urinarie, fecali e sessuali. La valutazione fisioterapica del pavimento pelvico, effettuata da un esperto, permette di analizzare l’integrità e la funzionalità di questi muscoli, indirizzando successivamente la persona verso un percorso di riabilitazione personalizzato.

Quando è consigliata la valutazione del pavimento pelvico?

Questa valutazione è raccomandata non solo per chi soffre di sintomi specifici come:

In cosa consiste la valutazione del pavimento pelvico?

La valutazione del pavimento pelvico è suddivisa in quattro fasi principali, che aiutano la Dott.ssa Panighello a individuare eventuali disfunzioni e a creare un programma di riabilitazione pelvi-perineale su misura:

  1. Colloquio iniziale
    La visita inizia con un colloquio approfondito per raccogliere informazioni dettagliate sulla storia medica, i sintomi attuali e le abitudini di vita. Alcuni aspetti esplorati includono:
    • Eventuali diagnosi mediche pregresse, interventi chirurgici, gravidanze e traumi.
    • Sintomi come perdite urinarie, senso di peso al basso ventre, dolore pelvico o difficoltà nella defecazione.
    • Abitudini quotidiane come frequenza delle minzioni, consumo di acqua e modalità di svuotamento intestinale.
  2. Osservazione della zona pelvi-perineale
    La fisioterapista osserva l’area pelvica per identificare eventuali segni di tensione muscolare, cicatrici, arrossamenti o alterazioni nella tonicità muscolare.
  3. Valutazione manuale (esterna ed interna)
    Con il consenso della paziente, si passa alla valutazione manuale, che può essere esterna (controllo della sensibilità, riflessi e punti dolorosi) e interna (attraverso la cavità vaginale o anale). Questa fase permette di valutare la resistenza e la forza dei muscoli pelvici, i trigger point e la loro capacità di contrazione.
  4. Valutazione strumentale
    In questa fase, la Dott.ssa Panighello può utilizzare strumenti specifici per una valutazione più precisa della funzionalità muscolare e nervosa del pavimento pelvico. Tra le tecniche più comuni vi sono il biofeedback mioelettrico e l’elettromiografia di superficie, che permettono di monitorare l'attività muscolare e rilevare eventuali disfunzioni. Questi strumenti aiutano a individuare con precisione eventuali debolezze, iperattività o difficoltà di coordinazione nei muscoli pelvici, fornendo dati oggettivi che contribuiscono alla creazione di un piano terapeutico ancora più mirato e personalizzato.
  5. Programma di riabilitazione pelvi-perineale
    Dopo la valutazione, la Dott.ssa Panighello elabora un programma personalizzato di riabilitazione che può includere:
    • Terapia manuale pelvica,
    • Elettrostimolazione funzionale per stimolare i muscoli,
    • Biofeedback pelvi-perineale per ottimizzare la contrazione muscolare,
    • Esercizi di rinforzo e/o rilassamento del pavimento pelvico (Pelvic Floor Muscle Training)
    • Educazione all’igiene minzionale e defecatoria.
    • Educazione alla corretta respirazione.

Quali sono i benefici della valutazione e della riabilitazione del pavimento pelvico?

Grazie alla fisioterapia pelvica è possibile prevenire o alleviare disturbi come l’incontinenza urinaria e fecale, il dolore pelvico cronico, il prolasso e le difficoltà nella defecazione. È una risorsa preziosa per il recupero della qualità di vita e del benessere quotidiano, soprattutto in situazioni che richiedono attenzione specifica, come il post-parto e la menopausa.

Domande comuni sulla valutazione del pavimento pelvico

Come posso prepararmi alla visita per la valutazione del pavimento pelvico?

Porta con te eventuali referti medici e documentazione pregressa. Non è necessario un abbigliamento particolare, poiché la fisioterapista ti guiderà passo per passo.

La valutazione è dolorosa?

No, la valutazione viene eseguita con delicatezza e in condizioni di massimo comfort e privacy, per garantire un’esperienza serena e priva di fastidi.

Quanto dura una valutazione del pavimento pelvico?

La visita dura circa un’ora e comprende tutte le fasi necessarie a una valutazione completa della funzionalità del pavimento pelvico.

Posso fare la riabilitazione del pavimento pelvico in gravidanza?

Assolutamente sì. Anzi, è consigliata per preparare i muscoli pelvici al parto e per il recupero post-partum. La Dott.ssa Panighello segue un protocollo specifico per donne in gravidanza, in modo sicuro e attento alle loro esigenze.

Perché scegliere la Dott.ssa Panighello per la valutazione del pavimento pelvico?

Con esperienza consolidata nella fisioterapia pelvica e una formazione mirata in riabilitazione pelvi-perineale, la Dott.ssa Panighello è una delle principali esperte del settore a Verona. La sua attenzione alla privacy e alla cura della persona garantisce un trattamento altamente professionale e rispettoso, con risultati apprezzati e visibili.