Passa al contenuto

Incontinenza urinaria maschile e femminile

Che cos’è l’incontinenza urinaria?

L’incontinenza urinaria è la perdita involontaria di urina, una condizione che può variare da leggere perdite occasionali fino a una perdita più grave e continua. Questo problema è molto diffuso sia negli uomini che nelle donne e può avere un impatto significativo sulla qualità della vita, influenzando le attività quotidiane, la vita sociale e l’autostima.

Tipi di incontinenza urinaria

L’incontinenza urinaria si manifesta in diverse forme, ognuna delle quali ha cause specifiche:

  • Incontinenza da sforzo: si verifica durante attività fisiche che aumentano la pressione addominale, come ridere, tossire, starnutire o sollevare pesi.
  • Incontinenza da urgenza: caratterizzata da un bisogno improvviso e impellente di urinare, spesso senza riuscire a raggiungere il bagno in tempo. Può essere causata da iperattività della vescica.
  • Incontinenza mista: combinazione di incontinenza da sforzo e da urgenza.
  • Incontinenza da overflow: si manifesta quando la vescica non si svuota completamente, provocando perdite continue di urina.
  • Incontinenza funzionale: legata a difficoltà fisiche o mentali che impediscono di raggiungere il bagno in tempo.

Quali sono le cause dell’incontinenza urinaria?

Le cause dell’incontinenza urinaria possono essere molteplici e includono:

  • Debolezza del pavimento pelvico: spesso dovuta a gravidanza, parto, menopausa o invecchiamento.
  • Disturbi neurologici: malattie come il Parkinson, la sclerosi multipla o lesioni spinali che compromettono la funzione della vescica.
  • Chirurgia pelvica: interventi sulla prostata (negli uomini) o sull’utero (nelle donne) possono influire sul controllo urinario.
  • Infezioni urinarie: che possono causare temporanei episodi di incontinenza.
  • Condizioni mediche: come diabete, obesità o disturbi della prostata.
  • Farmaci: alcuni diuretici o sedativi possono aumentare il rischio di perdite urinarie.

Quali sono i sintomi dell’incontinenza urinaria?

I sintomi variano a seconda della tipologia di incontinenza, ma includono:

  • Perdite involontarie di urina durante sforzi fisici o attività quotidiane.
  • Bisogno improvviso e incontrollabile di urinare.
  • Sensazione di vescica piena anche dopo la minzione.
  • Difficoltà a trattenere l’urina durante il sonno.

Come si effettua la diagnosi dell'incontinenza urinaria?

Una diagnosi accurata è fondamentale per identificare la causa e pianificare un trattamento efficace.

  • Anamnesi dettagliata: raccolta delle informazioni sui sintomi e sulla storia clinica del paziente.
  • Esame fisico: valutazione dei muscoli del pavimento pelvico e della zona addominale.
  • Esami diagnostici:
    • Urodinamica: per analizzare la funzionalità della vescica e dell’uretra.
    • Ecografia pelvica: per individuare eventuali anomalie.
    • Test delle urine: per rilevare infezioni o altre condizioni mediche.

Quali sono i trattamenti per gestire l'incontinenza urinaria?

Il trattamento dell’incontinenza urinaria varia in base alla causa e alla gravità del problema. La Dott.ssa Laura Panighello propone approcci personalizzati che includono:

  • Esercizi per il pavimento pelvico: noti anche come esercizi di Kegel, per rafforzare i muscoli che controllano la vescica.
  • Terapia fisica e biofeedback: per migliorare la consapevolezza e il controllo muscolare.
  • Stimolazione elettrica: per rafforzare i muscoli e migliorare la funzione nervosa.
  • Modifiche dello stile di vita: come gestire l’idratazione, evitare cibi irritanti e pianificare le minzioni.
  • Trattamenti farmacologici: per rilassare la vescica o migliorare il controllo urinario, se necessario.

Vivere meglio con il giusto trattamento

L’incontinenza urinaria non deve limitare la tua vita. Con il supporto della Dott.ssa Laura Panighello e un approccio terapeutico personalizzato, è possibile migliorare il controllo della vescica e recuperare una qualità di vita ottimale.