Passa al contenuto

Riabilitazione del pavimento pelvico in gravidanza e post-parto: benessere per mamma e bambino

Supporto al pavimento pelvico in gravidanza e post-parto: un percorso di cura per ogni fase

La gravidanza e il post-parto sono fasi della vita di una donna che richiedono attenzione particolare al pavimento pelvico. Durante la gravidanza, i cambiamenti fisici e ormonali mettono sotto pressione i muscoli pelvici, mentre nel periodo post-parto è fondamentale recuperare il tono muscolare e la funzionalità del pavimento pelvico. A Verona, la Dott.ssa Laura Panighello offre un supporto personalizzato per le donne in gravidanza e dopo il parto, per affrontare e prevenire problematiche come l'incontinenza urinaria, il prolasso e il dolore durante i rapporti sessuali.

Perché la gravidanza e il post-parto richiedono un’attenzione speciale al pavimento pelvico?

Durante la gravidanza, il pavimento pelvico viene sollecitato dal peso del bambino e dai cambiamenti ormonali, che possono causare indebolimento muscolare e difficoltà nel controllo della vescica. Il parto, inoltre, può danneggiare o allungare i muscoli pelvici, con conseguenze a lungo termine. È quindi importante prendersi cura di questa zona durante e dopo la gravidanza per prevenire o trattare:

  • Incontinenza urinaria o difficoltà a trattenere l'urina.
  • Prolasso degli organi pelvici, che può manifestarsi con la discesa dell'utero, della vescica o del retto.
  • Dolore durante i rapporti sessuali post-parto, causato da secchezza vaginale o tensione muscolare.
  • Riabilitazione muscolare e tonificazione per recuperare il supporto e il benessere generale.

Come si svolge la riabilitazione del pavimento pelvico durante la gravidanza e nel post-parto?

La riabilitazione del pavimento pelvico in gravidanza e post-parto è un percorso sicuro e personalizzato che si adatta alle necessità di ogni donna. Il trattamento si basa su tecniche scientificamente comprovate e su approcci delicati, pensati per migliorare la funzionalità muscolare e prevenire i disturbi comuni.

1. Esercizi di rafforzamento e tonificazione muscolare

Gli esercizi di Kegel e altre tecniche specifiche vengono utilizzati per rinforzare i muscoli del pavimento pelvico, migliorando il supporto agli organi interni e riducendo il rischio di incontinenza e prolasso. Durante la gravidanza, vengono proposti esercizi delicati per non sovraccaricare i muscoli, mentre nel post-parto si aumenta gradualmente l'intensità.

2. Terapie manuali e biofeedback

  • Terapie manuali per ridurre la tensione muscolare, migliorare la circolazione e ripristinare la mobilità.
  • Biofeedback per aumentare la consapevolezza e il controllo muscolare, aiutando le pazienti a sviluppare una maggiore capacità di contrarre e rilassare i muscoli pelvici.

3. Stimolazione elettrica funzionale

Tecnica utile per riattivare i muscoli pelvici indeboliti dopo il parto, migliorando la funzionalità e la tonicità.

4. Consigli sullo stile di vita

Integrazione di suggerimenti su attività fisica, alimentazione e posture corrette per mantenere il pavimento pelvico in salute durante la gravidanza e il post-parto.

5. Tecniche per migliorare la lubrificazione vaginale e ridurre il dolore durante i rapporti sessuali

Per alleviare il disagio da secchezza vaginale post-parto e migliorare il comfort durante i rapporti sessuali, vengono insegnate tecniche mirate e utilizzati dispositivi specifici.

Benefici

La riabilitazione del pavimento pelvico durante la gravidanza e nel post-parto porta a numerosi benefici, tra cui:

  • Recupero della tonicità muscolare e miglioramento della forza del pavimento pelvico.
  • Prevenzione e trattamento dell'incontinenza urinaria, migliorando il controllo durante le attività quotidiane.
  • Riduzione del rischio di prolasso degli organi pelvici.
  • Miglioramento della qualità della vita sessuale, riducendo dolore e disagio durante i rapporti.
  • Riscoperta del benessere generale e della serenità emotiva, grazie a un corpo più forte e funzionale.

Con l'approccio esperto e attento della Dott.ssa Laura Panighello, le donne in gravidanza e nel post-parto possono affrontare le sfide legate al pavimento pelvico con serenità. La riabilitazione aiuta a ristabilire l'equilibrio fisico ed emotivo, migliorando la qualità della vita e il benessere della mamma, senza trascurare la sicurezza del bambino.