Che cos’è la stimolazione elettrica funzionale (FES)?
La stimolazione elettrica funzionale (FES), nota anche come elettrostimolazione funzionale, è una tecnica terapeutica che utilizza impulsi elettrici per attivare i muscoli deboli o disfunzionali. Questo metodo è particolarmente efficace nel recupero della funzionalità muscolare, aiutando i pazienti a migliorare la forza, la resistenza e il controllo dei muscoli, soprattutto nel pavimento pelvico.
A cosa serve la stimolazione elettrica funzionale?
La FES è progettata per trattare una serie di condizioni legate alla disfunzione muscolare, con applicazioni specifiche per il pavimento pelvico. Gli impulsi elettrici, trasmessi attraverso elettrodi posizionati sulla pelle o inseriti nell’area pelvica, stimolano le fibre muscolari, inducendo contrazioni controllate.
Questa tecnica è particolarmente indicata per:
- Incontinenza urinaria o fecale: migliorando la forza dei muscoli pelvici per prevenire perdite involontarie.
- Prolasso degli organi pelvici: rinforzando i muscoli che sostengono gli organi interni.
- Dolore pelvico cronico: rilassando i muscoli tesi e alleviando il dolore.
- Riabilitazione post-parto: supportando il recupero muscolare dopo il parto.
- Disfunzioni sessuali: aumentando la tonicità e la sensibilità muscolare per migliorare la qualità della vita intima.
Come funziona la stimolazione elettrica funzionale?
La stimolazione elettrica funzionale si basa sull’uso di dispositivi avanzati che emettono impulsi elettrici mirati. Ecco come si svolge una seduta tipica di FES:
- Valutazione iniziale: il fisioterapista valuta la condizione muscolare del paziente e stabilisce gli obiettivi terapeutici.
- Posizionamento degli elettrodi: gli elettrodi vengono posizionati sulla zona interessata per stimolare specifici gruppi muscolari.
- Impostazione del dispositivo: il terapista regola l’intensità, la frequenza e la durata degli impulsi elettrici in base alle esigenze del paziente.
- Sessione terapeutica: il paziente sperimenta contrazioni muscolari indotte dagli impulsi elettrici, che aiutano a rafforzare i muscoli e migliorare il controllo.
Quali sono i benefici dell’elettrostimolazione funzionale?
La FES è una terapia sicura ed efficace che offre numerosi vantaggi:
- Rinforzo muscolare: migliora la forza e la tonicità dei muscoli, soprattutto nel pavimento pelvico.
- Miglioramento della continenza: riduce le perdite urinarie o fecali grazie a un migliore controllo muscolare.
- Sollievo dal dolore: allevia tensioni muscolari e dolore pelvico cronico.
- Recupero rapido post-parto: accelera il ritorno alla normale funzionalità muscolare.
- Prevenzione del prolasso: sostiene gli organi pelvici grazie a muscoli più forti e resistenti.
A chi è adatta la stimolazione elettrica funzionale?
La FES è indicata per uomini e donne che soffrono di disfunzioni muscolari o patologie del pavimento pelvico, come:
- Incontinenza urinaria o fecale.
- Prolasso degli organi pelvici.
- Dolore pelvico cronico.
- Debolezza muscolare post-parto.
- Disfunzioni sessuali collegate a muscoli pelvici ipotonici.
Perché scegliere la stimolazione elettrica funzionale a Verona con la Dott.ssa Laura Panighello?
Presso lo studio della Dott.ssa Laura Panighello a Verona, la stimolazione elettrica funzionale viene utilizzata in un contesto di riabilitazione personalizzata, garantendo risultati ottimali. La combinazione di tecnologie moderne e un approccio empatico rende ogni percorso terapeutico altamente efficace e confortevole.
- Trattamenti su misura: ogni piano terapeutico è personalizzato in base alle esigenze e agli obiettivi del paziente.
- Strumentazione all’avanguardia: utilizziamo dispositivi sicuri e certificati per garantire la massima efficacia.
- Ambiente accogliente e riservato: lo studio a Verona offre comfort e professionalità.
Domande frequenti sulla stimolazione elettrica funzionale
- La FES è dolorosa?
No, la stimolazione elettrica è generalmente indolore. Durante la terapia, si può avvertire una leggera sensazione di formicolio o contrazione muscolare, del tutto normale e non fastidiosa. - Quanto dura una seduta di FES?
Una seduta di stimolazione elettrica funzionale dura in media 30-45 minuti, a seconda del trattamento specifico. - Quante sedute sono necessarie?
Il numero di sedute varia in base alla gravità della condizione e agli obiettivi terapeutici. Di solito, si consigliano cicli di 8-12 sessioni. - Ci sono controindicazioni alla FES?
La FES non è indicata per pazienti con pacemaker o dispositivi elettronici impiantati, né per donne in gravidanza. È sempre necessario consultare un professionista per una valutazione preliminare. - Posso combinare la FES con altre terapie?
Sì, la FES può essere integrata con altre terapie, come la chinesiterapia e il biofeedback, per ottenere risultati ottimali.