Passa al contenuto

Riabilitazione del pavimento pelvico: un percorso su misura per il tuo benessere

Che cos’è la riabilitazione del pavimento pelvico?

La riabilitazione del pavimento pelvico è un trattamento fisioterapico mirato a rafforzare e riabilitare i muscoli che supportano la vescica, l’uretra, l’intestino e gli organi pelvici. Questi muscoli sono fondamentali per mantenere il controllo della continenza e per supportare correttamente gli organi interni. Quando il pavimento pelvico è indebolito, possono insorgere disturbi come l’incontinenza urinaria, il prolasso degli organi pelvici o disfunzioni sessuali. Questo trattamento mira a migliorare la funzionalità e la qualità della vita attraverso un approccio personalizzato e non invasivo, che comprende esercizi mirati, tecniche avanzate come il biofeedback, e elettrostimolazione funzionale.

Chi può trarre beneficio dalla riabilitazione del pavimento pelvico?

La riabilitazione del pavimento pelvico è utile per tutte le persone, sia uomini che donne, che soffrono di disfunzioni pelviche, in particolare per chi presenta:

  • Incontinenza da sforzo: perdite di urina causate da sforzi fisici come tossire, ridere o sollevare pesi.
  • Incontinenza da urgenza: una sensazione improvvisa di dover urinare urgentemente, spesso con perdite incontrollabili.
  • Incontinenza mista: una combinazione di incontinenza da sforzo e da urgenza.
  • Prolasso degli organi pelvici: discesa o cedimento degli organi pelvici (come la vescica, l’utero o il retto), che può causare problemi di continenza e altri disturbi.
  • Disturbi sessuali: disfunzioni legate alla debolezza dei muscoli del pavimento pelvico, che possono influire sulla qualità dei rapporti sessuali e sul benessere intimo.

Come si svolge il percorso di riabilitazione del pavimento pelvico?

Il percorso di riabilitazione del pavimento pelvico inizia con una valutazione approfondita da parte della Dott.ssa Laura Panighello, che esaminerà la condizione del pavimento pelvico e i sintomi specifici. A partire da questa valutazione, si elabora un piano terapeutico personalizzato, che può includere:

  1. Chinesiterapia perineale: esercizi di contrazione e rilascio dei muscoli pelvici per rinforzarli e migliorare il loro controllo.
  2. Biofeedback: un metodo innovativo che utilizza segnali visivi o uditivi per aiutare il paziente a migliorare il controllo muscolare e la consapevolezza del proprio corpo.
  3. Elettrostimolazione funzionale: una tecnica che utilizza una leggera corrente elettrica per stimolare i muscoli pelvici deboli, favorendone il rafforzamento passivo.
  4. Terapia manuale: trattamenti manuali per migliorare la mobilità e ridurre le tensioni muscolari, che possono interferire con la funzione pelvica.

Vantaggi della riabilitazione del pavimento pelvico

La riabilitazione del pavimento pelvico ha numerosi vantaggi scientificamente dimostrati, tra cui:

  • Riduzione o scomparsa delle perdite urinarie: il trattamento aiuta a migliorare il controllo della vescica e prevenire l'incontinenza.
  • Rafforzamento muscolare: i muscoli pelvici vengono rinforzati, migliorando il loro supporto agli organi pelvici e riducendo il rischio di prolasso.
  • Miglioramento della qualità della vita: grazie al miglioramento della continenza e del benessere fisico e sessuale.
  • Diminuzione del dolore pelvico e dei disturbi sessuali: grazie al trattamento delle disfunzioni muscolari e al miglioramento della circolazione sanguigna.
  • Aumento della sicurezza e dell’autonomia: con un pavimento pelvico più forte, le persone riescono a recuperare il controllo durante le attività quotidiane.

Quanto dura il trattamento?

La durata della riabilitazione dipende dalla gravità del disturbo e dalle esigenze individuali del paziente. Generalmente, un ciclo di trattamento dura da 6 a 12 settimane, ma la Dott.ssa Panighello adatta il percorso in base ai progressi del paziente, monitorando costantemente i miglioramenti.

Un approccio professionale e personalizzato

La riabilitazione del pavimento pelvico richiede un trattamento altamente specializzato. La Dott.ssa Laura Panighello offre un approccio personalizzato e mirato, basato su una valutazione approfondita della condizione fisica del paziente. L’obiettivo è non solo il miglioramento dei sintomi, ma anche il benessere complessivo della persona, con un’attenzione particolare anche agli aspetti psicologici e relazionali, per garantire comfort e tranquillità durante l’intero percorso terapeutico.