Che cosa sono le disfunzioni sessuali?
Le disfunzioni sessuali rappresentano un insieme di problematiche che interferiscono con il desiderio, l’eccitazione, il piacere o la capacità di avere rapporti sessuali soddisfacenti. Questi disturbi possono colpire sia uomini che donne, influenzando la sfera fisica, psicologica ed emotiva, e compromettendo la qualità della vita e delle relazioni personali.
Tipi di disfunzioni sessuali
Le disfunzioni sessuali possono essere classificate in base alla fase del ciclo di risposta sessuale in cui si manifestano:
- Disturbi del desiderio sessuale:
- Riduzione o assenza del desiderio sessuale (desiderio ipoattivo).
- Avversione o rifiuto dell’attività sessuale.
- Disturbi dell’eccitazione:
- Negli uomini: difficoltà a raggiungere o mantenere l’erezione (disfunzione erettile).
- Nelle donne: difficoltà nell’eccitazione fisica o mentale, spesso associata a una mancata lubrificazione.
- Disturbi dell’orgasmo:
- Eiaculazione precoce, ritardata o anorgasmia negli uomini.
- Difficoltà o impossibilità di raggiungere l’orgasmo nelle donne (anorgasmia).
- Dolore sessuale:
- Negli uomini: dolore durante o dopo l’eiaculazione.
- Nelle donne: dolore durante il rapporto sessuale (dispareunia) o spasmi involontari della muscolatura vaginale (vaginismo).
Quali sono le cause delle disfunzioni sessuali?
Le disfunzioni sessuali possono avere origini multifattoriali, comprendendo cause fisiche, psicologiche e relazionali:
- Cause fisiche:
- Patologie croniche (diabete, ipertensione, malattie cardiovascolari).
- Disturbi neurologici (sclerosi multipla, lesioni spinali).
- Squilibri ormonali (testosterone basso negli uomini, carenza di estrogeni nelle donne in menopausa).
- Effetti collaterali di farmaci (antidepressivi, antipsicotici, farmaci per l’ipertensione).
- Chirurgie pelviche o traumi che compromettono la funzionalità sessuale.
- Cause psicologiche:
- Ansia da prestazione, stress o depressione.
- Esperienze traumatiche o abuso sessuale.
- Scarsa autostima o difficoltà nell’accettazione del proprio corpo.
- Cause relazionali:
- Problemi di comunicazione o conflitti con il partner.
- Mancanza di intimità emotiva.
Quali sono i sintomi delle disfunzioni sessuali?
I sintomi delle disfunzioni sessuali variano a seconda del tipo di problema, ma possono includere:
- Assenza o riduzione del desiderio sessuale.
- Difficoltà a raggiungere o mantenere l’erezione o la lubrificazione.
- Dolore o disagio durante i rapporti sessuali.
- Difficoltà a raggiungere l’orgasmo o mancanza di piacere sessuale.
- Insoddisfazione generale legata alla vita sessuale.
Come si effettua la diagnosi delle disfunzioni sessuali?
La diagnosi delle disfunzioni sessuali richiede un approccio olistico, che prenda in considerazione sia aspetti fisici che psicologici.
- Anamnesi sessuale e medica: analisi della storia clinica, delle abitudini sessuali e delle difficoltà riscontrate.
- Valutazione fisica: per identificare eventuali condizioni mediche o strutturali che contribuiscono al problema.
- Esami diagnostici:
- Test ormonali per verificare eventuali squilibri.
- Valutazioni neurologiche o vascolari, se necessario.
- Esami specifici per il pavimento pelvico (per escludere tensioni muscolari o altre disfunzioni).
- Valutazione psicologica: per identificare eventuali fattori emotivi o relazionali coinvolti.
Quali sono i trattamenti per le disfunzioni sessuali?
Il trattamento delle disfunzioni sessuali è personalizzato e può includere approcci combinati per affrontare le cause fisiche, psicologiche e relazionali. La Dott.ssa Laura Panighello offre:
- Terapie fisiche e riabilitative:
- Esercizi specifici per il pavimento pelvico (per migliorare la forza e il rilassamento muscolare).
- Tecniche di biofeedback per aumentare la consapevolezza e il controllo muscolare.
- Terapie manuali per ridurre tensioni muscolari o dolori pelvici.
- Consulenza psicologica e sessuologica:
- Terapie individuali o di coppia per migliorare l’intimità e la comunicazione.
- Tecniche di rilassamento per ridurre l’ansia da prestazione.
- Trattamenti farmacologici:
- Farmaci per migliorare la funzione erettile o favorire la lubrificazione (su prescrizione medica).
- Terapie ormonali in caso di squilibri (ad esempio, estrogeni o testosterone).
- Tecniche di educazione e comunicazione sessuale: per favorire una maggiore consapevolezza e soddisfazione nella vita sessuale.
Migliorare la qualità della vita sessuale
Le disfunzioni sessuali non sono un destino inevitabile: con il giusto supporto e trattamento è possibile superare queste difficoltà e ritrovare un rapporto soddisfacente con sé stessi e con il proprio partner. La Dott.ssa Laura Panighello, specializzata nel trattamento delle problematiche del pavimento pelvico e delle disfunzioni sessuali, lavora con sensibilità e competenza per offrire un percorso di recupero personalizzato e completo.