Risolvi il problema dell’incontinenza urinaria con un trattamento fisioterapico mirato per il pavimento pelvico
L'incontinenza urinaria è una condizione che può influire negativamente sulla qualità della vita, causando perdite involontarie di urina in situazioni di sforzo, durante il movimento o anche in momenti di stress. A Verona, la Dott.ssa Laura Panighello offre riabilitazione del pavimento pelvico per l’incontinenza urinaria, un trattamento fisioterapico che aiuta a recuperare il controllo della vescica, migliorando il benessere fisico ed emotivo delle persone colpite da questa problematica.
Cosa si intende per incontinenza urinaria e come il pavimento pelvico è coinvolto?
L'incontinenza urinaria è la perdita involontaria di urina, che può verificarsi in vari contesti, come durante il riso, la tosse, il sollevamento di pesi o anche in situazioni quotidiane come starnutire o fare esercizio fisico. Il pavimento pelvico svolge un ruolo cruciale nel controllo della vescica, poiché sostiene gli organi pelvici e regola la funzionalità degli sfinteri urinari. Quando il pavimento pelvico è indebolito o compromesso, il controllo della vescica viene meno, causando perdite di urina.
Le cause principali dell’incontinenza urinaria includono:
- Debolezza dei muscoli del pavimento pelvico (dovuta a gravidanza, parto, invecchiamento o interventi chirurgici)
- Alterazioni neurologiche, che influenzano il controllo della vescica
- Infezioni urinarie o altre patologie mediche
Come si svolge la riabilitazione del pavimento pelvico per l'incontinenza urinaria?
Il trattamento fisioterapico per l’incontinenza urinaria si concentra sul rafforzamento dei muscoli del pavimento pelvico e sul miglioramento del controllo degli sfinteri urinari. La Dott.ssa Laura Panighello utilizza tecniche specializzate che combinano esercizi personalizzati, terapie avanzate e una gestione consapevole del corpo per garantire i migliori risultati.
1. Esercizi di rafforzamento del pavimento pelvico
Gli esercizi di Kegel sono fondamentali per il trattamento dell’incontinenza urinaria, poiché aiutano a rafforzare i muscoli del pavimento pelvico e a migliorare il controllo degli sfinteri urinari. La Dott.ssa Panighello guida il paziente nell’esecuzione corretta di questi esercizi per massimizzare l'efficacia.
2. Terapie manuali e rilassamento muscolare
In alcuni casi, l’incontinenza urinaria può essere dovuta anche a un'eccessiva tensione muscolare. Le tecniche di fisioterapia manuale, come il rilascio miofasciale, sono utilizzate per trattare la tensione e migliorare la mobilità dei muscoli pelvici, favorendo una migliore funzionalità vescicale.
3. Biofeedback
Il biofeedback è una tecnica che utilizza dispositivi elettronici per monitorare l'attività dei muscoli pelvici. Questo strumento aiuta il paziente a prendere coscienza dei muscoli da attivare e a migliorare il controllo durante la contrazione e il rilassamento.
4. Stimolazione elettrica funzionale
La stimolazione elettrica può essere utilizzata per attivare e rinforzare i muscoli deboli del pavimento pelvico, contribuendo a migliorare la funzionalità della vescica e il controllo urinario. È una tecnica utile, in particolare nei casi di incontinenza da sforzo.
5. Educazione alla gestione della vescica
Parte della riabilitazione prevede l'educazione del paziente sulla gestione della vescica, incluso l’apprendimento di abitudini corrette per il controllo dell’urgenza urinaria e la prevenzione delle perdite involontarie.
Benefici
Un percorso di riabilitazione del pavimento pelvico per l'incontinenza urinaria può portare a significativi miglioramenti, tra cui:
- Rafforzamento dei muscoli pelvici, con un miglior controllo della vescica
- Riduzione delle perdite urinarie, grazie al recupero del controllo sfinterico
- Miglioramento del benessere emotivo, con maggiore autostima e fiducia in se stessi
- Miglioramento della qualità della vita, permettendo di tornare a condurre una vita attiva e serena
A Verona, la Dott.ssa Laura Panighello offre trattamenti mirati per l’incontinenza urinaria, con un approccio personalizzato, empatico e altamente professionale. Ogni trattamento è studiato per rispondere alle specifiche esigenze del paziente, garantendo un percorso di cura efficace e sicuro. L'obiettivo è aiutare ogni persona a ritrovare il controllo della propria vita quotidiana, senza compromessi.