Passa al contenuto

Ritenzione urinaria maschile e femminile

Che cos’è la ritenzione urinaria?

La ritenzione urinaria è l’incapacità di svuotare completamente la vescica, nonostante lo stimolo a urinare. Può essere acuta, con difficoltà improvvisa e completa nello svuotamento, oppure cronica, con un accumulo progressivo di urina nella vescica nel tempo. Questa condizione può colpire uomini e donne di tutte le età, ma è più comune negli uomini anziani a causa di problematiche prostatiche.

Tipi di ritenzione urinaria

La ritenzione urinaria può essere classificata in due principali categorie:

  • Ritenzione urinaria acuta: un’improvvisa e completa incapacità di urinare che richiede un intervento medico immediato.
  • Ritenzione urinaria cronica: svuotamento incompleto della vescica che si sviluppa lentamente, spesso senza sintomi evidenti nelle fasi iniziali.

Quali sono le cause della ritenzione urinaria?

Le cause della ritenzione urinaria possono essere di origine meccanica, neurologica o funzionale, tra cui:

  • Ostruzione del tratto urinario:
    • Negli uomini, ingrossamento della prostata (iperplasia prostatica benigna).
    • Nelle donne, prolasso degli organi pelvici o cicatrici post-chirurgiche.
    • Calcoli urinari o tumori che bloccano il flusso dell’urina.
  • Problemi neurologici:
    • Lesioni del midollo spinale.
    • Malattie neurodegenerative come il Parkinson o la sclerosi multipla.
    • Complicazioni post-ictus.
  • Danni o debolezza muscolare:
    • Traumi al pavimento pelvico.
    • Eccessivo stiramento muscolare dopo un parto o intervento chirurgico.
  • Farmaci: alcuni farmaci, come antistaminici, antidepressivi e oppioidi, possono interferire con il normale svuotamento della vescica.

Quali sono i sintomi della ritenzione urinaria?

I sintomi variano in base alla gravità e alla tipologia (acuta o cronica):

  • Sintomi della ritenzione urinaria acuta:
    • Impossibilità improvvisa di urinare.
    • Dolore intenso o disagio nell’area inferiore dell’addome.
    • Urgenza di urinare senza riuscire a farlo.
  • Sintomi della ritenzione urinaria cronica:
    • Sensazione di vescica piena anche dopo la minzione.
    • Flusso urinario debole o intermittente.
    • Aumento della frequenza urinaria, soprattutto durante la notte (nicturia).
    • Infezioni urinarie ricorrenti.

Come si effettua la diagnosi della ritenzione urinaria?

Una diagnosi accurata è essenziale per individuare la causa della ritenzione urinaria.

  • Anamnesi: raccolta di informazioni sulla storia clinica e sui sintomi del paziente.
  • Esame fisico: valutazione della vescica, del pavimento pelvico e della prostata negli uomini.
  • Esami diagnostici:
    • Ecografia della vescica: per misurare la quantità di urina residua dopo la minzione.
    • Urodinamica: per valutare la funzione della vescica e dell’uretra.
    • Cistoscopia: per esaminare l’interno della vescica e dell’uretra.
    • Analisi delle urine: per rilevare eventuali infezioni o anomalie.

Quali sono i trattamenti per la ritenzione urinaria?

Il trattamento della ritenzione urinaria dipende dalla causa sottostante e dalla gravità della condizione. La Dott.ssa Laura Panighello offre un approccio personalizzato, che può includere:

  • Riabilitazione del pavimento pelvico:
    • Esercizi di rafforzamento muscolare per migliorare il controllo urinario.
    • Biofeedback per aumentare la consapevolezza e la coordinazione muscolare.
  • Terapie comportamentali:
    • Allenamento della vescica per migliorare la capacità di svuotamento.
    • Tecniche di rilassamento per ridurre la tensione muscolare.
  • Modifiche dello stile di vita:
    • Consigli alimentari per prevenire la stitichezza, che può aggravare la ritenzione urinaria.
    • Monitoraggio dell’assunzione di liquidi e degli orari della minzione.

Migliorare la qualità della vita

La ritenzione urinaria può influire profondamente sulla qualità della vita, ma con una diagnosi precoce e un trattamento mirato è possibile ottenere miglioramenti significativi. La Dott.ssa Laura Panighello, fisioterapista esperta nel trattamento delle disfunzioni del pavimento pelvico, si dedica al benessere dei suoi pazienti, guidandoli in un percorso personalizzato per il recupero della funzionalità e il miglioramento della qualità di vita.