Passa al contenuto

Fibrolisi – Rieducazione delle cicatrici post-intervento

Le cicatrici post-intervento chirurgico possono rappresentare una sfida per il corpo: spesso limitano la mobilità, causano dolore e creano aderenze nei tessuti circostanti. La fibrolisi è una tecnica manuale innovativa che offre una soluzione efficace per recuperare la funzionalità dei tessuti e migliorare la qualità della vita.

Presso lo studio della Dott.ssa Laura Panighello a Verona, la fibrolisi viene utilizzata per trattare cicatrici di varia origine, con un approccio professionale e personalizzato.

Che cos’è la fibrolisi?

La fibrolisi è un trattamento di fisioterapia manuale volto a rilasciare le aderenze che si formano intorno alle cicatrici e nei tessuti molli. Questa tecnica aiuta a migliorare l’elasticità della pelle, ridurre le tensioni muscolari e promuovere la guarigione funzionale dei tessuti.

Perché trattare le cicatrici?

Dopo un intervento chirurgico, il tessuto cicatriziale può creare problematiche come:

  • Aderenze: che limitano la mobilità e causano dolore.
  • Alterazioni posturali: dovute alla rigidità dei tessuti.
  • Fastidi cronici: causati da una guarigione non ottimale.

Intervenire con la fibrolisi permette di prevenire o trattare queste complicazioni, migliorando la funzionalità complessiva della zona interessata.

Come si svolge il trattamento?

Il percorso di fibrolisi si articola in diverse fasi:

  1. Valutazione iniziale: analisi della cicatrice e dei sintomi associati.
  2. Trattamento manuale: utilizzo di tecniche mirate per sciogliere le aderenze e migliorare l’elasticità.
  3. Stretching e mobilità: esercizi complementari per mantenere i risultati.
  4. Monitoraggio costante: adattamento del trattamento in base ai progressi.

Benefici della fibrolisi

  • Riduzione del dolore.
  • Maggiore mobilità dei tessuti.
  • Prevenzione di complicazioni post-operatorie.
  • Miglioramento estetico della cicatrice.
  • Sensazione di benessere generale.

Domande frequenti sulla fibrolisi

  1. Quanto tempo dopo l’intervento si può iniziare?
    Solitamente è possibile iniziare la fibrolisi una volta che la ferita è completamente cicatrizzata, circa 6-8 settimane dopo l’intervento.
  2. La fibrolisi è dolorosa?
    La tecnica è delicata e personalizzata per garantire il massimo comfort. Potrebbe esserci una leggera sensibilità iniziale, ma è ben tollerata.
  3. Quante sedute servono?
    Il numero di sedute varia in base alla gravità della cicatrice e agli obiettivi terapeutici. I primi miglioramenti si osservano già dopo poche sedute.

Affidati all’esperienza della Dott.ssa Laura Panighello per un trattamento mirato e personalizzato. Ripristina la mobilità e il benessere dei tuoi tessuti con la fibrolisi.